Come prevenire placca e tartaro nei cani: l’importanza del dentifricio specifico

Il dentifricio per cani è un ausilio imprescindibile. Difatti, la pulizia quotidiana dei denti del cane previene problemi dentali comuni, quali il tartaro, le gengiviti e la carie. Una corretta igiene orale evita oltremodo il manifestarsi dell’alito cattivo, causato perlopiù dall’accumulo di batteri nella bocca.

Perciò, è importante utilizzare un dentifricio specifico per cani, formulato appositamente per le loro esigenze, poiché non contiene sostanze dannose e rispetta la sensibilità del cavo orale degli animali. Nondimeno, il suo uso regolare è l’unico strumento di prevenzione domestica efficace. Applicato con uno spazzolino adatto, contribuisce a mantenere denti e gengive sani nel tempo.

A conti fatti, una buona routine di pulizia riduce il rischio di malattie orali e migliora il benessere generale del cane. Prestare attenzione all’igiene orale fin dai primi mesi di vita permette di educare il cane e facilitare le operazioni di pulizia quotidiana, e di risparmiare soldi dal veterinario.

Dentifricio per cani: perché l’igiene orale non va mai sottovalutata

L’igiene orale nei cani è spesso trascurata, ma rientra nella sfera della salute generale. Placca e tartaro sono tra i problemi più diffusi nei cani adulti, e la presenza ne causa infiammazioni gengivali, alitosi persistente e, nei casi più gravi, difficoltà nella masticazione. 

In aggiunta, l’accumulo di placca può evolvere in malattie parodontali, con conseguenze anche su altri organi. Per questo motivo, utilizzare un dentifricio per cani specifico è una delle strategie più efficaci per prevenire questi disturbi. E dobbiamo avere costanza nella pulizia, perciò facciamolo anche quando andiamo in vacanza.

Il dentifricio per cani aiuta a rimuovere i residui di cibo e a limitare la formazione del tartaro senza danneggiare lo smalto dei denti. È importante scegliere prodotti privi di sostanze tossiche per gli animali e aromatizzati in modo da risultare graditi al cane. Per esempio, al gusto di pollo o manzo, rendono l’esperienza di pulizia piacevole  e non stressante.

Ma soprattutto mai utilizzare un dentifricio umano per la pulizia dei denti del cane. I cani non sono in grado di sputare il dentifricio, quindi ingeriscono tutto il prodotto durante la pulizia. In particolare, i dentifrici per uso umano contengono fluoro e xilitolo, tossiche o addirittura letali per i cani. In aggiunta, spazzolare con regolarità i denti del cane mantiene una bocca pulita e fresca.

I primi segnali di problemi dentali nel cane sono il sanguinamento gengivale, un alito cattivo persistente e la perdita di appetito. In presenza di questi sintomi è sufficiente prenotare una visita dal proprio veterinario di fiducia.  

I migliori metodi per prevenire tartaro e alito cattivo e come abituare il cane alla pulizia dentale

I metodi utili nel prevenire il manifestarsi di tartaro e di alito cattivo nei cani includono una combinazione di pratiche quotidiane e l’utilizzo di prodotti specifici. Ma non preoccupiamoci, non è niente di costoso! Difatti, oltre alla spazzolatura regolare con l’apposito spazzolino dal design pensato per modellarsi alla dentatura canina, è possibile utilizzare tutta una serie di integratori orali, snack dentali e giochi masticabili che aiutano a ridurre la formazione di placca. In commercio se ne trovano in varie formulazioni e gusti.

Tuttavia, il lavaggio dei denti con un dentifricio per cani rimane la soluzione più efficace, soprattutto se effettuato con costanza. Però, se il cane è già adulto e prima di oggi non è mai stato sottoposto a cure dentali, è bene prepararlo al trattamento. Il veterinario consiglia di abituare il cane alla pulizia dentale introducendo la spazzolatura in maniera graduale.

E come si fa? Non è difficile, basta far annusare al cane lo spazzolino e il dentifricio, lasciando il tempo che gli serve, per poi premiarlo con carezze o piccoli bocconi. Una volta che ha fatto amicizia con i due prodotti, alziamo le gengive e massaggiamo la dentatura con lo spazzolino con estrema delicatezza. 

Preso confidenza, si può incrementare il tempo della pulizia, così da trasformare l’operazione in un momento in cui il cane lo associa a un’azione positiva e rilassante. La costanza è ciò che crea abitudine e fiducia, perciò non dobbiamo avere fretta ma lasciare il tempo a Fido che si adatti a farsi lavare i denti. 

E, soprattutto, la costanza nella routine di igiene orale è proprio quello che garantisce una salute dentale impeccabile, e una formula contro il presentarsi dei problemi futuri. Affidati a degli store online o fisici qualificati, e specializzati nella vendita di prodotti specifici per animali così da salvaguardare il suo benessere. 

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top